La straordinaria stagione di ribellione degli studenti e poi degli operai al mondo come appariva ed era in verità nei fatti e nei rapporti sociali, al centro dell’intenso programma dell’ICSR. Il Sessantotto, esattamente cinquanta anni fa, ha rappresentato una breccia che fu aperta nel ‘sistema’, ed attraverso la quale sono penetrati idee, processi, eventi, azioni collettive, nuovi e diversi.
Di tutto questo si parlerà, privilegiando l’approccio storico (il prima, il dopo e il poi) e l’angolo visuale. Prospettico napoletano, campano, meridionale (visto da Sud); in più uno sguardo fuori casa, orientati a cogliere il Sessantotto in Francia, Inghilterra, USA. Accanto agli studiosi, un gruppo di giovani liceali del L.C. “Vittorio Emanuele II” ha apportato un prezioso contributo ai lavori.
29-30 novembre, Casina Pompeiana,in collaborazione con il Comune di Napoli – Assessorato alla Cultura
29 – XI
Ore 10.00: Introduzione ai lavori e Saluti istituzionali
Nino Daniele (Assessore Cultura Comune di Napoli
Valentina Bia (Dirigente scolastico L.C. Vittorio Emanuele II)
Guido D’Agostino (Presidente ICSR)
SICILIA: Salvo Di Stefano (Liceo “Cutelli”), Il ’68: un movimento di generazione, planetario e anticapitalista .
Rosario Mangiameli (Università Catania), Il ’68: braccianti, intellettuali e studenti in Sicilia
CALABRIA: Rocco Lentini (Istituto Arcuri), Dissonanze meridiane. Il ’68 in Calabria tra massondrangheta e neofascismo.
Pino Ippolito Armino (Istituto Arcuri), L’utopia precaria, il ’68 dei Calabresi.
Vittorio Cappelli (Università Cosenza), Il ’68 nella Calabria settentrionale.
PUGLIA – BASILICATA: Vito Antonio Leuzzi (Istituto Bari), Editoria e trasformazioni culturali in Puglia negli anni della contestazione.
Ore 13.30 BUFFET
Ore 14.30: presiede Gianni Cerchia (Università Molise)
CAMPANIA: Gianfranco Borrelli (Università di Napoli) Il ’68 a Napoli: “un’occasione perduta”
Avellino Annibale Cogliano (Docente/ ricercatore)
Benevento Erminio Fonzo (Università Salerno)
Caserta Felicio Corvese (Centro Daniele – ICSR)
Salerno Giuseppe D’Angelo (Università Salerno
30 – XI
Ore 9.30 presiede Giulia Buffardi (ICSR)
NAPOLI: Laura Capobianco (ICSR), Il Sessantotto delle donne
Paolo De Marco (Università della Campania), Potere e società a Napoli negli anni della contestazione.
Ciro Raia (Preside/ricercatore), Il Sessantotto della scuola
Francesco Soverina (Dottore ricerca IUO/ICSR), Radici antifasciste e antimperialiste del Sessantotto.
Mario Rovinello, (Liceo De Carlo/ICSR) Il ’68 nella Letteratura
Andrea D’Angelo (Archivio ICSR), Silvana Rinaldi (Docente /ICSR), Dall’Archivio e dalla Biblioteca dell’ICSR
Ore 13.30: Buffet
Ore 14.30: presiede Luciana Cucari (ICSR)
UNO SGUARDO FUORI DI CASA:
R. Maury(Francia), Les événements de mars-mai ’68. La Francia prima, durante e dopo l’ondata di contestazione.
S. Pocock(Gran Bretagna), Niente rivoluzione, siamo inglesi?
G. Poole(USA), Ricordando Berkeley
Roberto D’Avascio (ArciMovie), Paolo Speranza (Cinema Sud), Il sessantotto e il cinema